ADDIO PADRE E MADRE SULLA CARTA D’IDENTITÀ

Padre e Madre cancellati: la nuova ferita alla verità della famiglia
di Robby Giusti

Con la sentenza n. 9216/2025, la Corte di Cassazione ha deciso che sulle carte d’identità dei minori non dovranno più comparire le parole “padre” e “madre”, ma un più generico e neutro “genitore”. La motivazione? Secondo i giudici, l’indicazione “padre” e “madre” sarebbe discriminatoria nei confronti delle coppie omosessuali che hanno fatto ricorso all’adozione in casi particolari.

Ma allora ci domandiamo: da quando la verità è diventata una discriminazione?
Padre e madre non sono semplici etichette da adattare alle mode culturali del momento. Sono identità fondanti, radici profonde di ogni essere umano. Sono il riflesso di una realtà biologica e spirituale che nessuna sentenza potrà cancellare.

Come cristiano, non posso restare in silenzio di fronte a una cultura che sta smantellando, pezzo dopo pezzo, ogni riferimento alla famiglia naturale, ogni segno visibile della complementarità tra uomo e donna, ogni traccia del progetto originario di Dio sull’umanità.

Non si tratta di giudicare chi ha fatto scelte diverse, ma di difendere il diritto di ogni bambino ad avere un padre e una madre, non due “genitori” indistinti. La famiglia non è un’astrazione burocratica: è una comunione di differenze, un luogo sacro dove la vita nasce e cresce.
E quando lo Stato rinuncia a riconoscerla per ciò che è, non è inclusione: è smarrimento.

La battaglia per la verità della famiglia non è una questione ideologica: è una questione d’amore. Perché solo nella verità si può amare davvero.

Difendere “padre” e “madre” non è un atto contro qualcuno, ma un atto a favore di tutti.
E se oggi ci tolgono queste parole dalla carta d’identità, non permettiamo che le tolgano anche dal cuore dei nostri figli.

Robby Giusti

Robby Giusti

Robby Giusti è un uomo dalle molte vite. La musica è la sua più grande passione, lo ha portato a firmare con EMI Music, vincere Sanremo International e collaborare con artisti di fama. Ma il suo percorso non si è fermato lì.

Dall’Accademia Militare di Modena alla politica, dall’imprenditoria nel settore immobiliare e dei marmi alla comunicazione, ha sempre seguito la voglia di sperimentare. Ha fondato una casa editrice, una casa di produzione cinematografica e oggi è tra i maggiori esperti di social media in Italia.

Tra giornalismo, televisione e impegno sociale, continua a reinventarsi, senza mai abbandonare la sua passione per l’arte. Per lui, ogni sfida è solo un nuovo inizio.

"Ogni dubbio è lecito..."

Guarda tutti gli articoli

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *